Cos'è?
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Come si trasmette?

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
CENTRO MISTRA
Centro
Multidisciplinare
Infezioni Sessualmente Trasmesse

SEXUAL HEALTH

Eventi ed iniziative del Centro
L'educazione e l'informazione sono per noi fondamentali. Mantenere tutto ciò che sappiamo e facciamo rinchiuso in una torre d'avorio ha poco impatto e invece noi vogliamo raggiungere più persone possibile. Per questo, adesso che i tempi bui del lockdown ci sono alle spalle, ci piace organizzare, partecipare o anche solo promuovere le più disparate attività ed iniziative a tema HIV/STIs.
Di seguito quindi, alcune iniziative di cui siamo particolarmente fieri.

2024


Grazie per la soprendente partecipazione!
Nel contesto della giornata del 1° dicembre, dedicata alla lotta all’AIDS sin dal 1988, il Centro MISTRA ha promosso l’abitudine al testing per HIV ed altre infezioni a trasmissione sessuale (STIs) in tutta la popolazione. Nonostante, infatti, tutta la popolazione sessualmente attiva sia a rischio di HIV/STIs, sono i più giovani e le frange di popolazioni di più vulnerabili ad essere meno informati circa questa problematica.
Il Centro MISTRA, da sempre impegnato nelle attività di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell’infezione da HIV e delle altre STIs, ha proposto la testing week, giorni interamente dedicati ad annullare la soglia per il testing HIV/STIs per chiunque lo richieda. Nei giorni 27, 28, 29 novembre, 2 e 3 dicembre 2024 dalla 16:00 alle 22:00 e domenica 1° dicembre dalle 16:00 alle 20:00, infatti, chiunque sia stato interessato ha potuto accedere al DH/Ambulatori dell’UOC di Malattie Infettive dell’AOUI Vr (Policlinico Borgo Roma - scala D, 1° piano) senza prenotazione per effettuare il test per la sola infezione da HIV e/o STIs.
I risultati di tale screening sono stati resi disponibili sul Fascicolo Sanità KM0 (FSEr: https://sanitakmzerofascicolo.it - per gli affiliati alla sanità della regione veneto) o sul Dossier Sanitario Elettronico dell'AOUI Vr (DSE: https://servizi.aovr.veneto.it/dse-sio/dse.php - per coloro con affiliazione sanitaria in altre regioni) in modo che solo l'utente e non altre persone potessero vedere tale documento. L’accesso a tali piattaforme avviene sempre tramite SPID o CIE (gli esiti NON verranno IN ALCUN CASO inviati via mail o comunicati per via telefonica). Per gli utenti privi di SPID/CIE gli esiti in formato cartaceo sono stati resi disponibili per il ritiro presso la Segreteria in un’occasione concordata via mail con il Centro MISTRA (centro.mistra@aovr.veneto.it).
Nei casi in cui si è reso necessario un trattamento specifico, a partire dal 4 dicembre e comunque in relazione alla disponibilità dei referti, il paziente ha ricevuto, direttamente sul proprio DSE/FSEr, le indicazioni terapeutiche del caso.
La nostra storia di eventi

2022

1 dicembre 2022 e dintorni
Ma non è questo a cui si pensa quando si pensa all'infezione da HIV. Perchè?
Perchè l'immagine che è rimasta è quella degli anni '80 e '90 era dunque necessario un aggiornamento!
Abbiamo finalmente fatto qualcosa per aggiornare l'idea delle persone circa l'HIV.
Dal 1981 di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia: non si parla più di AIDS, ma di infezione da HIV, anche con HIV si può vivere una vita lunga e piena al pari delle persone senza questo virus, si invecchia (come tutti) ed il problema diventa il diabete, il colesterolo alto, i decenni di fumo di sigaretta, una vita troppo sedentaria, la "prostata". Insomma, gli stessi di tutti e tutte.



13 dicembre 2022 ore 20:45
